A parte il rinnovo della soddisfazione verso lo strumento SC , a conoscerlo bene da grandi possiiblità, sono concentrato sul uso dei temi non standard.
Ho cercato in giro ma di documentazione in verità ne ho trovato pochissima e non ho il tempo di seguire i corsi video dall inizio alla fine , coem tutti ho fretta.
Vediamo cosa ho capito:
1- i temi html liberi sono usabili nelle grid
2- i temi sono in html senza limiti di tag
3- sui temi si possono sovraporre i temi per testa e piede
4- nei temi è possibile gestire loop
5- l identificativo dei campi è con le solite parentesi graffe e il loro abbinamernto avviente con apposita tabella interna facilissima da usare.
6- ci sono alcuni esempi sul repository dei temi ma non ne ho trovati dentro i progetti forniti
Altro 'nin' so
Ed ecco le domandine
1- alcuni temi catalogati per il body hanno i tag <html> e <body> , mentre altri hanno solo i tag <table> ovvero i tag interni alla pagina html; che differenza reale si ottieme?
2- esistono alcuni tag non riconosciuti?
3- il loop si realizza solo con le istruzioni : <!-- BEGIN bl2 --> e <!-- END bl2 --> ?
4- volessi altri loop? si agisce a evento onrecord?
5- le parole per il loop vanno considerate riservate?
6- esiste in giro documentazioen più completa?
tnk
credo di aver chiesto già troppo

ps:
Per chi aveva letto una mia precedente sui pdf ho realizzato un sistema che riceve un elenco mostruoso di fatture da eseguire, le genera in batch su pdf, le archivia su db e invia per ogni una emali ai destinatari , tutto in automatico . ovviamente per fare questo ho dovuto agire su app blank e scrivere a manina tutto quello che serviva per l uso della libreria tcpdf che già conosco per altri usi .