SQL Injectionse altro.
Inviato: 22 nov 2016, 11:22
Salve.
La recente notizia di un attacco tramite sql injection fatto su un sito del governo italiano ha destato in me delle domande.
Non so quasi nulla sull'argomento quindi scusate se farò qualche domanda un pò stupida o ingenua.
Da ciò che ho letto l'attacco fatto tramite sql injection è dipeso da vulnerabilità a livello applicativo.
In questo caso particolare l'hacker ha fatto un export completo del db sfruttando la non messa in sicurezza del front end pubblico..
Mi domando:
1) le applicazioni generate da SC sono "sicure" da questo punto di vista, Cioè tengono conto di attacchi di questo genere?
2) la sicurezza, in questo senso, dipende invece da come noi costruiamo le applicazioni?
3) se è cosi, quali sono le buone pratiche da usare o azioni da evitare assolutamente per scongiurare questo rischio?
4) il modulo security di SC, scongiura questo rischio? (dando per scontato che chi si logga e accede alle applicazioni in quanto accreditato, non compia azioni di questo tipo)
5) le credenziali del db con il quale colleghiamo l'applicazione al db stesso, devono per forza essere db administrator? Oppure sarebbe meglio che non lo fossero?
6) Se l'account non fosse db administrator e impedissimo l'export del db a questo account (a livello db), le funzioni di export delle applicazioni SC, funzionerebbero lo stesso?
Ora, nel progetto a cui sto lavorando non è prevista l'esposizione pubblica del front end, ma nel caso in futuro mi capitasse vorrei capirne qualcosa di più.
Mi rendo conto che sono un pò di domande, ma se qualcuno esperto in questo senso volesse rispondere credo possa generarsi una discussione utile a tutti. Soprattutto ai meno esperti come me.
Inoltre credo che la sicurezza non sia mai un argomento troppo dibattuto.
Grazie
La recente notizia di un attacco tramite sql injection fatto su un sito del governo italiano ha destato in me delle domande.
Non so quasi nulla sull'argomento quindi scusate se farò qualche domanda un pò stupida o ingenua.
Da ciò che ho letto l'attacco fatto tramite sql injection è dipeso da vulnerabilità a livello applicativo.
In questo caso particolare l'hacker ha fatto un export completo del db sfruttando la non messa in sicurezza del front end pubblico..
Mi domando:
1) le applicazioni generate da SC sono "sicure" da questo punto di vista, Cioè tengono conto di attacchi di questo genere?
2) la sicurezza, in questo senso, dipende invece da come noi costruiamo le applicazioni?
3) se è cosi, quali sono le buone pratiche da usare o azioni da evitare assolutamente per scongiurare questo rischio?
4) il modulo security di SC, scongiura questo rischio? (dando per scontato che chi si logga e accede alle applicazioni in quanto accreditato, non compia azioni di questo tipo)
5) le credenziali del db con il quale colleghiamo l'applicazione al db stesso, devono per forza essere db administrator? Oppure sarebbe meglio che non lo fossero?
6) Se l'account non fosse db administrator e impedissimo l'export del db a questo account (a livello db), le funzioni di export delle applicazioni SC, funzionerebbero lo stesso?
Ora, nel progetto a cui sto lavorando non è prevista l'esposizione pubblica del front end, ma nel caso in futuro mi capitasse vorrei capirne qualcosa di più.
Mi rendo conto che sono un pò di domande, ma se qualcuno esperto in questo senso volesse rispondere credo possa generarsi una discussione utile a tutti. Soprattutto ai meno esperti come me.
Inoltre credo che la sicurezza non sia mai un argomento troppo dibattuto.
Grazie