45 anni di programmazione: perché Scriptcase mi ha fatto riscoprire il piacere di sviluppare

Raccoglitore di domande e risposte relative a ScriptCase, il generatore di codice php per lo sviluppo rapido di applicazioni.
Regole del forum
Nel forum è vietato fare pubblicità senza avere l'autorizzazione dello staf di Netspecial.
Rispondi
rino
Messaggi: 710
Iscritto il: 18 giu 2015, 15:42
Località: Pinerolo
Contatta:

45 anni di programmazione: perché Scriptcase mi ha fatto riscoprire il piacere di sviluppare

Messaggio da rino » 01 ott 2025, 12:02

# 45 anni di programmazione: perché Scriptcase mi ha fatto riscoprire il piacere di sviluppare

## Dal System/34 al cloud: un percorso di 45 anni

Dopo 45 anni di programmazione e gestione di sistemi informativi, oggi realizzo applicativi gestionali attraverso Scriptcase. Il mio percorso professionale è iniziato sui sistemi IBM System/34, System/36 e System/38, programmando principalmente in RPG e COBOL.

Ho ricoperto il ruolo di Direttore Sistemi Informativi in aziende private di medie dimensioni in settori diversi: automotive, abbigliamento, alimentare, edilizia stradale, telefonia elettronica, chimico-farmaceutica, coordinando personale interno ed esterno. Questa varietà mi ha dato una visione trasversale delle esigenze gestionali reali, al di là delle mode tecnologiche.

Successivamente, in ambito sanitario pubblico, ho coordinato la prima gestione globale di un Sistema Informativo Aziendale sanitario su piattaforme Unix. In quel contesto ho realizzato la prima gara pubblica dove l'informatica veniva remunerata non sul prezzo minimo, ma sui risultati ottenuti in termini di qualità, efficacia, efficienza e soddisfazione dell'utente. Un approccio ancora oggi ostico nella pubblica amministrazione, che predilige il ribasso immediato rispetto alla qualità nel tempo.

Oggi, da professionista indipendente, porto questa esperienza multisettoriale nella realizzazione di sistemi informativi per aziende che necessitano di soluzioni solide, documentate e conformi alle normative.

## Un progetto che rappresenta questa filosofia

Uno dei miei progetti attuali ha la mia attenzione da diverso tempo: il suo obiettivo è gestire tutte le attività di un'azienda specializzata in analisi e manutenzione dei sistemi acqua fredda, sanitaria e calda delle abitazioni.

Il Decreto Legislativo 18/2023, che recepisce la direttiva europea 2020/2184 e abroga il precedente D.Lgs. 31/2001, stabilisce obblighi la cui inosservanza può comportare rilevanti e gravose contestazioni.

## Un progetto nato per caso

Attraverso Scriptcase ho realizzato (ora in fase di revisione) un sistema globale capace di gestire le principali attività aziendali. Un lavoro durato anni anche perché, strano a dirsi nel 2025, l'azienda, pur con soci giovani, era di mentalità lontanissima dalla digitalizzazione, costringendomi quindi a intraprendere percorsi formativi.

Scriptcase mi ha permesso di operare senza progetto, un po' alla "vediamo che accade", una scommessa che non avrei accettato con altri strumenti. Provengo dai sistemi IBM (System/34, System/36, System/38, AS/400) con linguaggi profondamente diversi come RPG e COBOL, in ambienti client-server e non web oriented.

## Scriptcase: un alleato affidabile

Scriptcase, pur tra i suoi piccoli problemi, mi ha saputo supportare e oggi mi sto permettendo di progettare nuove funzioni collegate al mondo dell'analisi chimica delle acque. A breve avvierò in effettivo le analisi predittive sulle condizioni delle acque possedendo ad oggi oltre 500.000 registrazioni di elementi analizzati nel tempo. Collego diversi laboratori di analisi attraverso scambio dati digitale diretto (raw), senza passare per formati analogici come PDF, con totale eliminazione della carta.

## Problemi reali, soluzioni concrete

In questi giorni sto modificando la gestione magazzini portandola alla gestione di prodotti chimici con attenzione alle problematiche di sicurezza (prelievi FIFO, ubicazioni separate, log prelievi, ...). Un altro aspetto complesso nato da esigenze sorte improvvise, soprattutto a causa della distrazione della proprietà in ordine alla completa gestione del magazzino.

Questa esperienza mi ha fatto conoscere alcuni aspetti dell'imprenditoria attuale che non mi aspettavo più di vedere: per alcuni versi ho trovato condizioni di uso e approccio alla digitalizzazione pari a quelle degli anni '80. E meno male che ormai tutti usano lo smartphone.

L'uso della Fattura Elettronica, unica occasione per un reale interscambio informativo tra aziende, è rimasto un banale mero compito fiscale, ma non è l'unico caso riscontrato. D'altronde cosa attendersi da una popolazione che solo con il Covid ha adottato la ricetta farmaceutica dematerializzata (mio antico sogno sin dagli anni '80).

Eppure le potenzialità ci sono: ho realizzato un sistema antifrode in grado di analizzare approfonditamente le fatture passive, segnalando anomalie e integrando automaticamente le anagrafiche fornitori. Il sistema permette inoltre il controllo degli acquisti sporadici in realtà non strettamente vincolate dagli ordini di acquisto, trasformando un obbligo fiscale in uno strumento di controllo gestionale reale.

## Perché Scriptcase funziona per me

Scriptcase mi ha aiutato moltissimo. Il trucco è conoscerlo, assecondarlo e al suo interno trovare come realizzare gli obiettivi. Lo trovo un sistema che facilita la documentazione e relativa manutenzione, la standardizzazione di sviluppo e ciò che serve per realizzare sistemi complessi robusti.

Certo non è scevro di difetti e piccole problematiche, ma non esiste un prodotto, specie un framework, perfetto. Non esiste un prodotto che genera il cosiddetto "codice pulito". In effetti non esiste il "codice pulito" e dopo oltre 45 anni di programmazione e gestione di sistemi informativi aziendali credo di poterlo affermare a ragion veduta.

## Il mito del "codice pulito"

Tutti quelli che inseguono il "codice pulito" inseguono un ideale astratto, ma è il bello del nostro mondo. Sicuramente esiste il codice ottimizzato e il codice non ottimizzato, ma questo è un altro aspetto su cui entrano in gioco molteplici variabili tra cui l'ambiente esecutivo (ciò che va bene in una macchina non è detto dia le stesse performance altrove).

## Sfide tecniche affrontate

### Lock dei record in ambiente web

Nello sviluppo ho affrontato l'aspetto del lock del record, ovvero la gestione del multi-accesso contemporaneo. Un aspetto di solito demandato in modo nativo ad altri ambienti, non applicabile in automatico in ambiente web. Questo richiede un'ingegnerizzazione di alcuni aspetti della banca dati specifica e delle routine di accesso/modifica, che sto realizzando e portando in effettivo a breve.

Scriptcase non offre una soluzione specifica (almeno io non l'ho trovata), ma permette una soluzione ad hoc in grado di gestire il problema. Tutto può avere origine dal sistema di sicurezza insito in Scriptcase, un sistema robusto che permette di individuare l'utente in modo affidabile e seguirlo nelle attività.

### Multi-azienda e GDPR

Il mio prodotto di punta è multi-aziendale ma, contrariamente allo standard in questo ambiente, ho voluto dargli un aspetto gestionale da grandi sistemi, oltre che trovare un modo per rispettare il GDPR (materia che conosco approfonditamente).

In pratica ho diviso gli aspetti gestionali del sistema dai dati aziendali: ho un ambiente unico che permette l'uso di banche dati separate per ogni azienda e un'unica banca dati di gestione e accesso al sistema. La recente introduzione del sistema di messaggistica interna mi ha risolto il problema di comunicazione tra operatore di sistema e utenti.

Il trucco è nell'usare sapientemente le connessioni, così che posso avere un'unica versione delle applicazioni che usano dati diversi. Il sistema di sicurezza Scriptcase basato sui gruppi utente mi permette di gestire eventuali differenze applicative tra aziende diverse. Oltre a ciò, questo approccio facilita l'eventuale contabilità sull'uso del sistema, facilitando la realizzazione di un centro servizi.

## Scelte tecnologiche consapevoli

Non ho approfondite conoscenze grafiche CSS e HTML. Sono del parere che nel mondo gestionale deve prevalere la funzionalità alla grafica e il mouse (e similari) rispetto alla tastiera è perdente, oltre che in contrasto con una reale applicazione delle normative, oggi ancora inapplicate, per l'accessibilità ai soggetti diversamente abili.

Lo sviluppo sui media non-schermi standard può portare a scelte specifiche: il risultato di come si presenta una videata può variare sensibilmente in base allo strumento usato. Un oculato uso di CSS e Javascript risolve quasi sempre.

### Server-side vs client-side

Sono della mentalità che i controlli devono per lo più essere eseguiti a livello centrale, se non altro perché solo il server ha la reale disponibilità di risorse e la visione di insieme. Per cui l'uso di metodologia AJAX per me è fondamentale.

Scriptcase mi ha permesso di adottarla senza grandi sforzi: pensa lui al codice di gestione e onestamente poco mi importa se produce file di grandi dimensioni. Oggi le risorse sono ampiamente disponibili, non come ai miei tempi in cui giocavamo tutto su massimo 512K (un grande lusso il 1024K).

### Procedurale vs OOP

Sviluppo in procedurale: lo trovo più affidabile, naturale e manutenibile. Adoro la parametrizzazione, per cui inorridisco ad esempio alle istruzioni ENUM dei database.

Scriptcase mi viene incontro e usando alcuni suoi strumenti facilita notevolmente la manutenibilità. Certo l'ideale è sempre iniziare col piede giusto, ma nel mio caso dove tutto è nato per caso ha saputo sostenermi e oggi mi permette una revisione globale verso una seria standardizzazione.

### La sicurezza web

Un aspetto ancora colpevolmente tralasciato (nonostante leggi quali la NIS2) è la sicurezza sul web. Le recenti guerre stanno evidenziando che il modo di combattere non è solo fisico: ormai non passa giorno senza che un'azienda, una struttura, una nazione, non subisca attacchi anche devastanti.

In questi ultimi giorni, con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (una manna per noi tecnici), ho affrontato gli aspetti di sicurezza sia lato server (macchina) che applicativi e ho ottenuto la fatidica "A" su securityheaders.com. Potevo ottenere la "A+" ma questo avrebbe comportato una modifica profonda ad alcuni aspetti importanti di Scriptcase. Il prodotto certificato si piazza quindi ad un alto livello di sicurezza che difficilmente avrei raggiunto con altri prodotti, specie se cercato in corso d'opera.

## La mia esperienza di apprendimento

Non conosco tutto di Scriptcase: ogni giorno ne scopro una nuova, il che mi dà grande piacere. Mi spiace la carenza di documentazione "intima" - sono abituato al detto "hai letto il manuale?" e in Scriptcase di manuali di riferimento non è che ce ne siano tanti, ma va bene lo stesso.

## I risultati: 7 sistemi in produzione

In totale solitudine, nel buio del mio studio, iniziando dalla release 7 ho generato:

- Un portale interattivo per la visione online delle informative ex GDPR (in fase di revisione)
- La gestione amministrativa del mio studio con anche fatturazione automatica di abbonamenti, insoluti, comunicazioni via email con controllo reale degli accessi e sistema di allertamento ritardi lettura, gestione automatica insoluti e collegamento con strutture di recupero
- Sistema di gestione mense scolastiche con gestione incassi via PagoPA
- Gestione di un sistema di supporto per la certificazione a livello nazionale di firme e liste elettorali in occasione delle ultime elezioni politiche
- Sistema di gestione listini e ordini per azienda prodotti sanitari
- Gestionale per azienda del settore analisi chimiche acque (il progetto origine di questo scritto)
- Altri sistemi minori

## Conclusioni

In Scriptcase ho trovato il prodotto, non perfetto, che mi ha permesso di dedicarmi allo sviluppo di sistemi informativi aziendali dove il quadro di insieme è fondamentale.

Probabilmente esistono oggi framework più performanti e a minor costo. Per lo sviluppo di applicativi seri non sono propenso all'uso di prodotti gratuiti tanto di moda in Italia: preferisco investire in strumenti affidabili con un produttore solido alle spalle.

La differenza tra un RAD tool come Scriptcase e i framework alla moda sta nella filosofia: io voglio produrre risultati concreti in tempi ragionevoli, documentati e manutenibili. Non inseguo l'eleganza del codice ma l'efficacia del sistema.

Dopo 45 anni di programmazione, passando da RPG su AS/400 al web moderno, posso dire che Scriptcase mi ha riconciliato con il piacere di sviluppare: posso concentrarmi sulla logica di business senza perdermi in battaglie ideologiche su quale sia il framework del momento.

E voi? Quali sono le vostre esperienze con i RAD tools? Preferite la velocità di sviluppo o l'aderenza agli standard del momento?

---

*Nota: Tutti i sistemi descritti sono in produzione e gestiscono dati reali. I diritti di autore sono interamente di mia proprietà.*
Rino Lo Turco
Consulente Informatico; Analista e Sviluppatore; ex IT Manager; Cons. Direzionale di Organizzazione; Consulente Tecnico legale; Esperto protezione dati personali; Internet Service Provider
felice utente e fruitore di ScriptCase

FabioV
Messaggi: 15
Iscritto il: 24 ott 2020, 14:33

Re: 45 anni di programmazione: perché Scriptcase mi ha fatto riscoprire il piacere di sviluppare

Messaggio da FabioV » 04 ott 2025, 12:04

Mi trovo d’accordo su tutta la linea.
Anch’io ho alle spalle oltre 30 anni di sviluppo software e, come te, durante l’università ho avuto un’esperienza in IBM… anch’io rpgista 🙂.

Nella software house di cui sono stato cofondatore, fin dall’inizio proposi l’introduzione di un sistema CASE/RAD, e da allora — dai tempi del DOS — ho sempre privilegiato questo approccio per lo sviluppo di applicazioni gestionali.

Quando ho venduto le quote e ho deciso di mettermi “in proprio”, ho adottato subito Scriptcase, che già seguivo da tempo con l’intenzione di introdurlo in azienda.

Mi scontro spesso anch’io con le richieste del tipo “ma questo colore…”, “le griglie sembrano vecchie…” e simili — e, in parte, non posso dare loro torto. Tuttavia, all’uso pratico e soprattutto in termini di standardizzazione, gli utenti alzano le mani: la curva di apprendimento è veloce e si rendono subito conto della differenza rispetto ai prodotti scritti “a mano”, dove ogni griglia o form ha logiche diverse e nessuna coerenza.

Due piccoli appunti a Scriptcase:
1. L’interfaccia un po’ datata — avevo acquistato anni fa le librerie Sprout, belle graficamente ma troppo invasive, e le ho abbandonate a malincuore.
2. La mancanza di documentazione approfondita: almeno per gli abbonati, sarebbe utile una newsletter periodica con tips & tricks di livello intermedio/avanzato. I webinar, infatti, sono interessanti solo in parte e spesso troppo basici.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 0 ospiti